Menu Fermer

Livre « Cherif et Geza »

La parution du livre : « cherif et geza »

Edition LA MAYA DESNUDA Editore , Forli (FC), Italie, avril 2010.

64 pages avec 23 illustrations de nos tableaux (petit format) + couverture en blanc et noir, 250 exemplaires.

ARTE al MURO

Le prime apparizioni di quella che, universalmente, è stata definita arte di strada, ebbero per teatro i muri di New York, i sotterranei delle metropolitane le aree industriali dismesse e consegnate, di fatto, al vissuto degli emarginati, dei disadattati, dei senza tetto. Siamo negli ultimi anni sessanta, il mondo pop di Andy Warhol, di Roy Lichtenstein et compagni è ormai cultura consolidata ed iniziano ad affacciarsi nuove realtà espressive che, via via, invadono lo scenario metropolitano con opere / performance di Taxi 183Martinez prima e poi con i più noti Keith Haring, Little Angel, Jean-Michel Basquiat et altri, proponendosi prepotentemente all’attenzione mondiale. In verità l’espressione artistica murale nasce con l’uomo come vera essenziale esigenza di vita e le testimonianze sono a tutti note, ma ora cambia il metodo e l’intento oltre che il contesto.

A seguito di questo straordinario periodo, la divulgazione di massa a livello internazionale del fenomeno ha prodotto una sorta di nuovo linguaggio generazionale pertinente gli adolescenti che né hanno adottato la grafia e la sintassi espressiva, quasi ad isolarsi, ancor più di quanto non sia già di fatto nella moderna società occidentale, in un mondo consumato con una profonda frattura generazionale. Il proliferare dei Writer, la diffusione del fenomeno praticamente in ogni dove ha, ultimamente, banalizzato l’immagine prima e svuotata poi nella genuinità degli adepti perdendone il sapore del proibito e della protesta a vantaggio della ormai conquistata libertà d’azione. Il fenomeno si è auto-replicato generando diversi filoni. Chi affina la composizione grafica, chi si interessa unicamente al rigore formale (pittorico), chi interagisce con l’architettura dell’ambiente, chi usa ancora il mezzo espressivo negli intenti primordiali. Rivolgendosi a questo ultimo blocco di artisti, una delle più interessanti realtà sotto l’aspetto del rigore concettuale, la qualità operativa, e l’onestà intellettuale è considerata la coppia Chérif et Geza in arte KRM.

Il gruppo KRM (coppia Franco-Tedesca chérif et geza) è un chiaro esempio della nuova generazione di artisti che si esprimono a livello mondiale superando confini, retaggi, barriere culturali, hanno per terra il mondo globalizzato e per visione il riflesso complessivo degli eventi quotidianai a 360°.

Lavorano a quattro mani creando i muri dove esercitare la pittura, la grafia. Utilizzano, per la costruzione, manifesti incollati su fogli di spesso compensato oppure su lastre di lamiera e poi strappati, lisi, graffiati fino ad averne realizzato l’intonaco con parti di soggetto che affiorano determinando e sostenendo il tema dell’opera. Geza in un’intervista dichiara: una coppia in arte esprime più dell’ 1+1, in quanto la componente del dialogo (terzo elemento) diventa realmente il fondamento del-opera esercitando, nel risultato complessivo, il piano superiore raggiunto che rende completezza all’immagine, al tema, alla complessità dell’intero lavoro. La tavole, mai banali, alle volte sono di estrema disarmante semplicità. Stimolano il pensiero nella ricerca della correlazione tra titolo, immagini, scritture, simboli, allusioni ed anche feroci secche indicazioni. I temi affrontati sono inerenti alla società contemporanea ad alla condizione umana ad essa correlata. Anoressia, segregazioni, genocidi, media, blob, regimi, moda, corruzione, sfruttamento, diritti umani, sono esempi di argomenti chiaramente espressi nei loro particolarissimi muri !

Pancaldi Paolo, curator 2010

Cliquez pour obtenir le lien en version Anglaise au format PDF

Cliquez pour obtenir le lien en version Française au format PDF